FESTIVAL TEATRALE DELLE VALLI DELLO SCRIVIA
2022 – 2^ Edizione

La seconda edizione del Festival delle Valli dello Scrivia incontra gli spettatori, li diverte, li anima, li rende partecipi di un progetto che vuole superare i confini. Il Teatro attraversa gli appennini liguri per arrivare in Piemonte seguendo il tracciato dello Scrivia. La compagnia il Teatro dell’Ortica in Liguria e la compagnia Coltelleria Einstein in Piemonte curano la seconda edizione del Festival che coinvolge le valli, i paesi e le città in questo percorso ideale. Nell’estate 2022, nelle piazze e nei teatri, arrivano gli spettacoli: narrazione, prosa, teatro comico. Il dialogo col pubblico, dopo tanto silenzio, prende vigore cullato dal suono delle acque del torrente.

La direzione artistica


VEN 1 luglio ore 21.30 P.zzetta dell’Annunziata Tortona (AL)
VEN 5 AGOSTO ore 21.00 Villa Borzino Busalla
CORDIALMENTE GASSMAN
Teatro dell’Ortica

di Ivano Malcotti con Alberto Giusta regia Mirco Bonomi
Lo spettacolo narra di un’intervista immaginaria a Vittorio Gassman in Purgatorio, ma il Maestro non si presenta e manda un suo rappresentante che inizierà un monologo in cui non c’è spazio per il dibattito ma solo per il monologo del mattatore e in cui l’alter ego di Gassman racconta la sua vita di attore e padre, tralasciando la mondanità delle tante moglie e amanti.


VEN 8 luglio ore 21.30
Località Gavazzana Cassano Spinola (AL)
PUÒ UNA BICICLETTA VOLARE?
Accademia dei Filodrammatici

di Allegra de Mandato con Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello progetto Arrigazzi\deMandato
Un racconto su due piani, il metateatro e la bicicletta con i suoi eroi.
Un clima beckettiano e surreale che fa da cornice a episodi di ciclismo epico che coin-volgono grandi eroi, Coppi e Bartali, Biagio Cavanna, Marco Pantani, il “diavolo rosso” Gerbi…e Amleto Giarolo, un ciclista la cui storia epica è poco conosciuta ma intensa e inedita.


SAB 9 luglio ore 21.00
Parco Villavecchia, Piazza Pietro Ghersi Ronco Scrivia
NONNETTI
Coltelleria Einstein

di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola regia Valerio Bongiorno
La giornata di due Nonnetti. Una bella colazione, la ginnastica del mattino; la vita scorre con regolarità, ma piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Lui è veloce, lei è lenta, lui è rumoroso, lei è silenziosa, lui fa le briciole e lei no. Ospiti attesi e inattesi fanno irruzione in questo mondo fragile e incantatore come un carillon.


SAB 23 luglio ore 21.30
Piazzale della Chiesa Casella (GE)
ÇEDRITO
Teatro dell’Ortica

di e con Irene Gulli
Çedrito il folletto è appena stato promosso “protettore del bosco da Madre Natura”. Ma le giornate del folletto non sono tutte “rose e fiori”: c’è molto lavoro da fare. Ben presto Çedrito dovrà affrontare anche una “spinosa” situazione. Come riuscirà a superare le difficoltà? Serviranno molto coraggio, fantasia e anche l’aiuto dei bambini. Uno spettacolo divertente e coinvolgente, per bambini dai 4 ai 10 anni, che parla di crescita personale e fiducia in sé stessi, realizzato attraverso l’uso di varie tecniche teatrali, con un occhio all’ecologia.


VEN 5 AGOSTO ore 17.00
partenza da “Bromia” Montoggio (GE)
evento conclusivo in Piazza Serra
STONDAIATA A MONTOGGIO
Teatro dell’Ortica

di e con Mauro Pirovano e Marco Cambri
Un percorso a piedi lungo le vie del paese per ritrovarsi nella tappa finale nel centro di Montoggio.
Durante il percorso predefinito assisteremo ad incursioni di alcuni personaggi (attori locali). L’evento conclusivo consiste in un intrattenimento condito di aneddoti e racconti teatralizzati dell’attore Mauro Pirovano, accompagnato dalle canzoni di Marco Cambri.


DOM 7 AGOSTO ore 21.30
Località Gavazzana Cassano Spinola (AL)
DIAVOLO ROSSO. Storia e imprese di Giovanni Gerbi, campione del ciclismo
Coltelleria Einstein

scritto e interpretato da Giorgio Boccassi regia di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola
Il Diavolo Rosso diventa un Supereroe dalla potenza infernale e dalle astuzie diaboliche, diventa un personaggio mitico, come lo sono stati Ercole, Spiderman, Ulisse, Iron Man. In realtà il racconto teatrale percorre le grandi imprese del campione, attraverso un’attenta documentazione storica, percorre le rivalità con altri grandi campioni e rievoca le caratteristiche delle corse ciclistiche di quei tempi.


INFO & CONTATTI


Coltelleria Einstein
info@coltelleriaeinstein.it
www.coltelleriaeinstein.com
tel. 348 8720266/0131 1717619
Tortona / Cassano Spinola


Teatro dell’Ortica
organizzazione@teatrortica.it
BUSALLA
IAT Busalla tel. 345 0878438
CASELLA
tel. 337 1588819
RONCO SCRIVIA
tel. 393 7735350
MONTOGGIO
segreteria@comune.montoggio.ge.it – tel. 010 937931